Edizioni Santa Croce

Collectio Missarum de Beata Maria Virgine

Stampa


cover VI19

 
Collectio Missarum de Beata Maria Virgine
Introduzione, Testo, Concordanza, Commento
Manlio Sodi, Alessandro Toniolo, Damásio Medeiros
Collana: Veritatem Inquirere 19
ESC 2025, ISBN: 979-12-5482-361-3
Pagine: 256 pp.
Prezzo : € 25,00
Prezzo ebook: € 9,99

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la sintesi - unitamente alle ricchezze già presenti nel Missale, nel Lectionarium e nel Breviarium Romanum - circa la presenza e il ruolo della Vergine Maria nella storia della salvezza, insieme ad un attento sviluppo di contenuti mariani, che continua nel tempo ad alimentare la fede e la devozione del popolo cristiano.
Immergersi nella Collectio costituisce l’occasione per percorrere l’itinerario proposto dall’anno liturgico verso una conformazione sempre più piena al mistero di Cristo, in comunione con la Vergine Maria. In questa linea, la disposizione dei 46 formulari è tale da aiutare a vivere l’itinerario annuale secondo i tempi liturgici, e insieme offrire l’occasione per alimentare la fede e incrementare la devozione.
L’opera è introdotta da un ampio percorso che permette al lettore di conoscere l’origine, le fonti, i criteri e gli obiettivi che hanno permesso di raggiungere un simile traguardo. Inoltre, mentre nella prima parte è riprodotto il testo latino della Collectio, nella seconda - attraverso la Concordanza verbale - il lettore può cogliere il valore dei testi eucologici attraverso un’analisi terminologica e sintagmatica dell’eucologia.
La terza parte presenta un commento ai singoli formulari nell’ottica della teologia biblico-liturgica; in tal modo è possibile cogliere il valore racchiuso nei testi che si muovono sempre nell’intreccio tra i temi biblici e la risposta orante della Chiesa. Sono pagine che offrono una strumentazione preziosa per conoscere la Collectio: attraverso l’esame della terminologia originaria è possibile cogliere i concetti teologici affidati al linguaggio racchiuso nei singoli formulari.
La Collectio offre anche il segreto per una spiritualità mariana ecclesiale: i testi ivi racchiusi, dal momento che affondano in un humus profondamente biblico e illuminato dalla ricchezza eucologica proveniente dalla tradizione delle Chiese e di Istituzioni religiose, richiedono attenta meditazione. Nel soffermarsi sulle singole espressioni è dato di cogliere la profondità del rapporto tra Maria e il mistero del Figlio e quindi della Chiesa. È questa la ricchezza che è offerta soprattutto dal testo delle collette e dei prefazi, mentre le orazioni sulle offerte e quelle dopo la comunione aiutano a contemplare lo stretto rapporto con la celebrazione dell’eucaristia.

Manlio Sodi, è ordinario di liturgia e comunicazione religiosa. Presidente emerito della Pontificia Accademia di Teologia e membro della Pontificia Accademia di Latinitas, già direttore di Rivista Liturgica, ha diretto le collane Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e Monumenta Liturgica Piana (Ed. Lev); attualmente dirige la collana Sapientia ineffabilis (Ed. If Press) e la collana dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana (Ed. Olschki). È visiting professor presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze).
Alessandro Toniolo, dottore in teologia, dirige e cura il sito www.liturgia.it. È stato docente di “analisi computazionale delle fonti liturgiche in lingua latina”, di cui ha costruito modalità di ricerca e concordanze computazionali, come si può vedere nel sito e nelle numerose pubblicazioni realizzate insieme al prof. Manlio Sodi e pubblicate nelle collane Monumenta Liturgica Concilii Tridentini, Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e Monumenta Liturgica Piana edite dalla Libreria Editrice Vaticana. Si vedano pure alcune opere edite nella presente collana Veritatem inquirere.
Damásio Medeiros è Docente presso la Facoltà di Teologia del Centro Universitario Salesiano (UNISAL) São Paulo (Brasile). Membro della Commissione per il “Rito Amazzonico” della Commissione Episcopale per l’Amazzonia e membro della Commissione Arcidiocesana di Liturgia di São Paulo (Brasile). Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: “Sacrificium et canticum laudis”. Parola, Eucaristia, Liturgia delle Ore, Vita della Chiesa. Miscellanea liturgica offerta al prof. Manlio Sodi (Città del Vaticano 2015); Salesian Amazonia. The Synod challenges us. Baptised and sent (Torino 2019); A ciência litúrgica contemporânea. Itinerários genético-epistemológicos do “actus liturgicus” (Roma 2011). Ha collaborato per opere varie e con articoli per: Rivista liturgica, Salesianum, Revista de Liturgia (São Paulo).

log

Contenuti più visti

Mission

Edizioni Santa Croce è la casa editrice della Pontificia Università della Santa Croce.

Il suo impegno è volto alla diffusione della cultura cristiana in ambito accademico e scientifico. In particolare, Edizione Santa Croce vuole dare espressione editoriale all'intenso lavoro di ricerca accademica svolto nella propria Università, mettendo a disposizione di studenti, ricercatori e lettori interessati all'approfondimento dei sussidi didattici e culturali di elevato valore scientifico e culturale.

Nel cuore di Roma, l'impegno per una cultura cristiana.

Sei qui: Home Catalogo Teologia Collane e Raccolte Veritatem inquirere Collectio Missarum de Beata Maria Virgine